Come organizzare un laboratorio di restauro del mobile

L’organizzazione di un laboratorio per il restauro del mobile necessita di attenzione per quel che riguarda alcuni accorgimenti che sono di fondamentale importanza propedeutici sulla sicurezza, sui tempi di lavoro e sulla qualità dei risultati.

Nella disposizione delle attrezzature manuali, macchinari per la lavorazione del legno e materiali di consumo bisogna porre il focus su organizzazione razionale e criteri di sicurezza.

I materiali infiammabili e tossici dovranno essere organizzati e stoccati in appositi armadi al chiuso e lontano da fonti di calore.

Inoltre si dovrà aver cura di prestare tutte le precauzioni possibili per evitare che le attrezzature elettriche possane essere avviate accidentalmente, anche e soprattutto da parte di persone non addette al lavoro, che occasionalmente dovessero trovarsi nel laboratorio.

Le aree destinate alle diverse fasi di lavorazione dovranno essere organizzate tenendo conto che un mobile lucidato possa essere danneggiato accidentalmente.

Nella disposizione del banco di lavoro si presterà attenzione alla illuminazione naturale ed artificiale, riservando le zone più illuminato alle fasi del lavoro che richiedono maggior cura.

Affinché si ottengano i migliori risultati nel minor tempo possibile, sarà cura disporre in maniera ordinata le attrezzature e gli utensili, cosi da massimizzare il tempo e minimizzare la ricerca di materiali ed attrezzature.

Inoltre è necessario ricordare che tenere pulito l’ambiente di lavoro, oltre ad avere riflessi positivi sulla salute di chi vi lavora, influisce in maniera notevole sulla qualità del risultato finale, soprattutto durante la tintura e la lucidatura.

Sarà pertanto utlie dedicare l’ultima parte della giornata lavorativa a tali attività di pulizia e ordine, cosi da iniziare il giorno successivo, il lavoro in un ambiente ordinato e senza polveri in sospensione.

Altri articoli

Incastri a coda di rondine e giapponesi

Incastri a coda di rondine e giapponesi

La giunzione a coda di rondine è una tecnica di assemblaggio utilizzata per collegare due pezzi di legno in modo stabile e resistente. Prende il nome dalla forma delle code e delle teste degli incastri, che ricordano la coda di una rondine. Questo tipo di giunzione è...

La Lucidatura a Tampone e gommalacca

La Lucidatura a Tampone e gommalacca

La lucidatura è quasi l'ultima fase del ripristino di un mobile, quella che dopo il restauro riporta l'oggetto allo splendore originario. La lucidatura a tampone, stoppino o alla francese è un tipo di lucidatura, chiamato in diversi modi, non facile da fare, ma nel...

Patrocinio

Corsi organizzati e promossi dalla Associazione C15O e Mondonoe

Per info:

+39 377 6908455

Contattateci nel form in fondo. Fate qualsiasi domanda o richiedete un preventivo gratuito

Oppure chiamami!

+39 377 6908455


Laboratorio

Via Antonio Segni 00043 Ciampino (RM)

Orari di apertura

Dalle ore 8:00 alle ore 18:00

Email

a.panseo@gmail.com

Telefono:

+39 3776908455

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Scan the code
Ciao!
Hai bisogno di aiuto?