Corso di restauro, Lezioni.

1° Lezione


  • 30 minuti presentazione di tutti
  • Presento me stesso

Argomenti della lezione

Metodo

  • Restauro conservativo
  • Restauro strutturale
  • Restauro parziale
  • Restauro ibrido

Tecniche

  • restauro della patina
  • rimozione totale
  • ricostruzione

Materiali d’uso

  • Abrasivi
  • Gomma lacca
  • Colle
  • Cere
  • Solventi
  • Olii

Attrezzi

  • Scalpelli
  • Sgorbie
  • Raschietti
  • Pialle
  • Raspe e lime
  • Seghe
  • Affilatura

2° Lezione: la tecnica e l’identificazione, inizio attività pratiche


  • Come identificare una essenza di legno,
  • le caratteristiche e gli impieghi,
  • la tecnica di lavorazione tradizionale

Analisi degli spessori

  • piallacci con chiodi
  • Impiallacciatura
  • Finitura

Materiali:

  • Compensati
  • tamburato
  • Massello
  • Cerniere e serrature

Tecniche

  • Cassetti
  • Fodere e fondini

Attività pratiche:  inizio lavoro di restauro, identificazione delle azioni da fare

3° Lezione: I materiali e le attrezzature


  • Materiali d’uso, gli abrasivi
  • Scalpelli sgorbie e seghe
  • il tornio
  • la sega a nastro
  • Piallatrice a filo e spessore
  • Fresatrice
  • Pulitrici elettriche

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

4° Lezione: Conservazione o ristrutturazione


  • Restauro conservativo
  • Restauro strutturale
  • Conservazione della patina
  • Foglia d’oro e decorazioni
  • Consolidamento con cera calda

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

5° Lezione: Trattamento antitarlo e tinteggiatura


Trattamenti per la conservazione e sanificazione del legno, come usarli e quali sono.

  • Cera,
  • essenza di trementina
  • permetrina

Tinteggiatura del legno.

  • Ad acqua
  • Ad alcool
  • Con pigmenti naturali (da frutta verdura cacao, caffe)

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

6° Lezione: Tecniche ibride


Tecniche ibride di restauro, le applicazioni con la stampa 3d

  • Intervento di Dario Tamburrano sulle applicazioni di stampa

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

7° Lezione: Ricettario


  • Le colle,
  • le cere,
  • le tinture
  • le lacche,

Prepararle in casa e quali ingredienti usare.

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

8° Lezione: Preparazione delle superfici


Preparare la superficie per la finitura, quali attrezzi e materiali d’uso.

  • Carteggiatura le grane ed i tipi di abrasivi
  • Otturare i pori
  • Olio
  • Preparazione per la cera
  • preparazione per lucidatura a tampone

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

9° Lezione: Lucidatura a tampone


  • La lucidatura a tampone e gommalacca
  • Prodotti per lucidatura sintetica (resine, S100)

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

10° Lezione: Lucidatura a cera


  • La cera preparata in casa
  • Le tipologie di cere
  • la tecnica

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

11° Lezione: La verniciatura e laccatura


  • Verniciatura
  • tecniche di laccatura pregiata.
  • Preparazione del fondo
  • Shabby
  • Decapè

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

12° Lezione: Finitura finale


Finitura finale dell’oggetto restaurato, discussione sulle tecniche utilizzate.

Altri articoli

Incastri a coda di rondine e giapponesi

Incastri a coda di rondine e giapponesi

La giunzione a coda di rondine è una tecnica di assemblaggio utilizzata per collegare due pezzi di legno in modo stabile e resistente. Prende il nome dalla forma delle code e delle teste degli incastri, che ricordano la coda di una rondine. Questo tipo di giunzione è...

La Lucidatura a Tampone e gommalacca

La Lucidatura a Tampone e gommalacca

La lucidatura è quasi l'ultima fase del ripristino di un mobile, quella che dopo il restauro riporta l'oggetto allo splendore originario. La lucidatura a tampone, stoppino o alla francese è un tipo di lucidatura, chiamato in diversi modi, non facile da fare, ma nel...

Patrocinio

Corsi organizzati e promossi dalla Associazione C15O e Mondonoe

Per info:

+39 377 6908455

Contattateci nel form in fondo. Fate qualsiasi domanda o richiedete un preventivo gratuito

Oppure chiamami!

+39 377 6908455


Laboratorio

Via Antonio Segni 00043 Ciampino (RM)

Orari di apertura

Dalle ore 8:00 alle ore 18:00

Email

a.panseo@gmail.com

Telefono:

+39 3776908455

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Scan the code
Ciao!
Hai bisogno di aiuto?