La martellina per impiallicciare

Martellina per impiallicciareCome ultimo e raro utensile che alcuni vecchi artigiani ricorderanno è la cosiddetta “martellina” o “martello da impiallacciatore”.

Il suo aspetto la rende simile al classico martello; presenta lo stesso manico in legno e la testa metallica munita di due estremi dei quali uno normalissimo a forma di battente e l’altro a forma di spatola.
Quest’ultimo risulta essenziale durante l’applicazione della lastronatura o, in epoche successive, delle impiallacciatura, mediante l’uso della colla animale “a caldo”.
La martellina veniva lasciata a scaldare sul fuoco, per poi passarla sulla lastronatura o sull’impiallacciatura dal lato a forma di spatola, quasi come fosse un ferro da stiro.

Con la stessa, usata all’altro estremo, si conficcavano piccoli chiodi che venivano asportati il giorno successivo.

Stesa la colla, prima che rapprenda, si dovrà passare la martellina, , per far aderire l’impiallacciatura, facendo fuoriuscire la colla in eccesso, che andrà rimossa con uno straccetto inumidito con acqua tiepida.

Nel far ciò, andrà dosata la pressione che si esercita con la martellina, in quanto vi è il rischio che rimangano degli eccessi di colla o che ne fuoriesca troppa, rispettivamente con la formazione di rilievi o avvallamenti; può anche accadere che la colla residua non sia sufficiente a far aderire l’impiallacciatura.

Purtroppo non è un attrezzo facilmente reperibile in commercio, ma è indispensabile per l’esecuzione del lavoro.

Altri articoli

Incastri a coda di rondine e giapponesi

Incastri a coda di rondine e giapponesi

La giunzione a coda di rondine è una tecnica di assemblaggio utilizzata per collegare due pezzi di legno in modo stabile e resistente. Prende il nome dalla forma delle code e delle teste degli incastri, che ricordano la coda di una rondine. Questo tipo di giunzione è...

La Lucidatura a Tampone e gommalacca

La Lucidatura a Tampone e gommalacca

La lucidatura è quasi l'ultima fase del ripristino di un mobile, quella che dopo il restauro riporta l'oggetto allo splendore originario. La lucidatura a tampone, stoppino o alla francese è un tipo di lucidatura, chiamato in diversi modi, non facile da fare, ma nel...

Patrocinio

Corsi organizzati e promossi dalla Associazione C15O e Mondonoe

Per info:

+39 377 6908455

Contattateci nel form in fondo. Fate qualsiasi domanda o richiedete un preventivo gratuito

Oppure chiamami!

+39 377 6908455


Laboratorio

Via Antonio Segni 00043 Ciampino (RM)

Orari di apertura

Dalle ore 8:00 alle ore 18:00

Email

a.panseo@gmail.com

Telefono:

+39 3776908455

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Scan the code
Ciao!
Hai bisogno di aiuto?