Mancano all'inizio del Corso di falegnameria base

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Inizio Giovedì 09 marzo 2023, lezioni ogni Giovedì, dalle ore 18:00 alle 20:00

Andrea Panella

Andrea Panella

Docente del corso

Ho iniziato all’eta di 14 anni la professione di Ebanista Restauratore presso una vecchia bottega artigiana in Via del Mattonato a Roma in Trastevere, dove venivano realizzati  fusti in legno per imbottiti (divani poltrone) la mattina la dedicavo allo studio presso l’Istituto Statale d’arte  Roma 1 dove mi sono diplomato come “Maestro d’arte in Arte del Legno”, ed il pomeriggio andavo gratuitamente ad apprendere i segreti del mestiere.
All’eta di 24 anni assumo la carica di direttore tecnico dell’azienda Capitolium con appalti per il restauro di mobili ed opere d’arte a Palazzo Montecitorio (Camera dei deputati) Galleria Borghese, Museo Tè di Mantova ed altri importanti enti culturali sia pubblici che privati.

Ho realizzato diversi ed importanti lavori su opere di interesse storico artistico.

Alcuni restauri:

  • Il complesso del trono dei Savoia
  • Restauro parziale del modello ligneo della Camera dei deputati
  • Arredi in stile Basile
  • Restauro del chiostro dell’Archivio di stato presso Sant’Ivo Alla Sapienza
  • Restauro dei portali e degli infissi di Palazzo Montecitorio
  • Restauro degli Arredi di Palazzo Valentini

Opere di ebanisteria:

  • Riproduzione del modello ligneo con tecniche del 1400 della chiesa Maria Santissima Annunziata del’architetto Leon Battista Alberti, in occasione dei 500 anni della nascita dell’architetto, presso il Museo Tè a Mantova
  • Riproduzione in stile Basile di arredi presso la Camera dei Deputati

Perche partecipare

Per imparare a realizzare manufatti in legno partendo da materiale grzzo o semilavorato, sotto la guida di un esperto falegname.
Per condividere la passione per il legno con un piccolo gruppo di appassionati, nel laboratorio di un esperto artigiano.

Date ed orari

La frequenza è settimanale, 12 lezioni di 2 ore e 30, per 30 ore totali

Luogo

Via Antonio Segni 26 Ciampino Roma

Costo

€ 450 Tutti i materiali sono inclusi

Patrocinio

Il Corso è patrocinato dal C15O e rientra nelle attività di MondoNOE: I soli soci del Coordinamento 15 Ottobre potranno iscriversi al prezzo convenzionato di € 370 (anziché € 450). Basterà essere in regola con l’iscrizione e la quota associativa dell’anno in corso (pari ad € 30 annuali). Se non sei iscritto al C15O, puoi farlo anche oggi stesso, andando su: https://www.coordinamento15ottobre.it/iscrizione-c15o-1-step/.

Patrocinio

Il Corso è patrocinato dal C15O e rientra nelle attività di MondoNOE: I soli soci del Coordinamento 15 Ottobre potranno iscriversi al prezzo convenzionato di € 370 (anziché € 450). Basterà essere in regola con l’iscrizione e la quota associativa dell’anno in corso (pari ad € 30 annuali). Se non sei iscritto al C15O, puoi farlo anche oggi stesso, andando su: https://www.coordinamento15ottobre.it/iscrizione-c15o-1-step/.

A chi si rivloge

Il corso è dedicato a persone che non hanno alcuna conoscenza o esperienza, ed è pensato per quanti vogliano apprendere le procedure e tecniche base per creare mobili e complementi in legno.

Cosa impari

  • Le tradizionali tecniche costruttive, i segreti per realizzare mobili e complementi partendo da materiale grezzo o semilavorato.
  • Le tecniche e il corretto uso degli utensili necessari per piallare levigare e scorniciare.
  • Le tecniche di finitura tradizionali ed industriali.

Argomenti trattati

  • Il legno: nozioni generali e caratteristiche;
  • Le tecniche di lavorazione tradizionale (tarsia, intaglio 😉
  • Le attrezzature manuali;
  • Gli utensili elettrici;
  • Le tecniche di costruzioni ibride attraverso la stampa 3d;
  • I materiali di finitura, sia tradizionali che moderne.

Esercitazione pratica:

  • Identificazione del tipo di legno;
  • Gli attrezzi del mestiere;
  • Gli utensili elettrici;
  • I semilavorati;
  • Il trattamento del legno;
  • Le colle;
  • Ricettario, la cera, le vernici antiche;
  • La lucidatura a tampone;
  • La lucidatura a cera.
  • Tecniche di colorazione e laccatura del legno.

 

 

Iscriviti al corso compilando il seguente form, o puoi chiedere maggiori informazioni.

Iscrizione €. 100 il resto pagabile in rate mensili

Inizio Giovedì 09 marzo 2023, lezioni ogni Giovedì, dalle ore 18:00 alle 20:00


1° Lezione: Presentazione del corso

Presentazione generale del corso, obiettivi e presentazione degli studenti, e degli oggetti che vorranno restaurare.

2° Lezione: la tecnica e l'identificazione

Come identificare una essenza di legno, le caratteristiche, la tecnica di lavorazione tradizionale

3° Lezione: I materiali e le attrezzature

I materiali la ferramenta e gli attrezzi del mestiere, quali sono e come si usano.

4° Lezione: Gli incastri

Iltenone e la mortasa, la coda di rondine, incastri giapponesi

5° Lezione: I semilavorati

Materiali semilavorati per la costruzione, dove si acquistano e quali

6° Lezione: Tecniche ibride

Tecniche ibride di costruzione del mobile, le applicazioni con la stampa 3d

7° Lezione: Ricettario

Le colle, le cere, le tinture e le lacche, come preparle in casa e quali ingredienti usare.

8° Lezione: Preparazione delle superfici

Preparare lasuperficie per la finitura, quali attrezzi e materiali d’uso.

9° Lezione: Lucidatura a tampone

La lucidatura a tampone e gommalacca

10° Lezione: Lucidatura a cera

La lucidatura a cera.

11° Lezione: La verniciatura e laccatura

Verniciatura e tecniche di laccatura pregiata.

12° Lezione: Finitura finale

Finitura finale del’oggetto restaurato e preparato.

Cosa costruirete?

1 Comodino oppure uno sgabello che poi potete portar via a sugello della vostra partecipazione.

Apparentemente dal disegno l’oggetto puo sembrare freddo, ma ci sono infinite possibilità di personalizzazione cosi da dare sfogo alla tua creatività.

Comodino

Sgabello

Libri di testo suggeriti

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Scan the code
Ciao!
Hai bisogno di aiuto?