Corso base di falegnameria

Mancano alla prossima sessione

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Inizio del corso: Entro il 24 ottobre 2023

Iscriviti al corso compilando il seguente form, o puoi semplicemente chiedere maggiori informazioni.

Costo complessivo del corso €. 450 piu un contributo spese di €.50 per l’acquisto necessario del materiale per la costruzione del vostro manufatto

Durata del corso:

Sono complessive 12 lezioni di 2 ore ciascuna,  per un totale di 24 ore svolte nell’arco di 3 mesi.

Per Iscriversi basta versare la quota di iscrizione di €. 50 con il form qui a fianco, si accettano pagamenti con carte di credito o bonifico bancario, o a mano se volete venire a trovarmi nella mia officina.

Impara i segreti dell’arte della falegnameria con il nostro corso di formazione.

Acquisisci le competenze necessarie per costruire manufatti in legno di alta qualità, imparando i fondamenti della costruzione e creando incastri a coda di rondine impeccabili.

Scopri le tecniche migliori e le pratiche consigliate per realizzare giunzioni solide, resistenti ed esteticamente gradevoli.

Durante il corso, acquisirai conoscenze teoriche e pratiche dell’arte del legno, imparando a selezionare e preparare il legno, utilizzare gli strumenti appropriati e seguire i passaggi corretti di lavorazione, risolvi facilmente eventuali problemi che potrebbero sorgere durante la creazione delle giunzioni.


Dicono di me:

Eccellente
In base a 8 valutazioni
Salvatore Orfino
Salvatore Orfino
2023-08-11
Il signor Panella è un artigiano che lavora con professionalità e precisione. Ha ridato vita alla nostra madia che era mal ridotta e piena di tarli. Lo consiglio a tutti
Massimo Bertollini
Massimo Bertollini
2023-07-25
Ardigiano fa sembrare semplice l'arte della costruzione del legno e del restauro, lavori accurati meticolosi, un vero artista!
Maria Rosaria lezza
Maria Rosaria lezza
2023-07-25
Grande competenza, passione, un vero pozzo di sapienza artigiana.
Sabrina Diaz
Sabrina Diaz
2023-04-12
Felicissima di aver iniziato questo corso con Andrea, che è un mago del legno e che trasmette la sua immensa esperienza con tanta passione. Ho già imparato moltissimo ed è una vera soddisfazione poter conoscere tecniche da mettere in pratica con le proprie mani su mobili e oggetti in legno.
Patrizia Samale
Patrizia Samale
2023-04-03
Andrea, un vero maestro, che sa trasmettere conoscenza, tecnica e passione... Grazie a lui e al suo corso si è risvegliata anche la creatività 🤗
Tatiana Z
Tatiana Z
2023-04-03
Sto seguendo il corso sul restauro del mobile e credo sia molto molto utile e soddisfacente. Ardigiano, ovvero Andrea Panella è preparato, paziente e si spende per chi impara. I suoi lavori sono inoltre meticolosi e realizzati con molta cura
valentina
valentina
2023-04-02
Andrea è un artigiano artista. Una persona che trasmette il suo sapere anche solo standogli accanto…sapienza ed esperienza! Custode di un’arte, quella del legno ma non solo, a tutto tondo. Un piacere poter imparare da un maestro come lui!
Mirella Colagrossi
Mirella Colagrossi
2023-04-02
Il maestro Andrea Panella e' una Enciclopedia nel mondo del legno e del restauro, la sua esperienza e il suo sapere dovrebbero essere conservate e trasmesse alle nuove generazioni come un tesoro inestimabile. Partecipare ai suoi corsi vuol dire entrare nel mondo del lavoro artigianale, che e' un lavoro di abilita' di testa e di mani, il lavoro che arricchisce e nobilita piu' di ogni altro.

Dettaglio delle 12 lezioni

1° Lezione

Argomenti della lezione

  • Progettare un mobile

Materiali

  • Semilavorati
  • Legno grezzo
  • Pallet
  • Abrasivi
  • Gomma lacca
  • Colle
  • Cere
  • Solventi
  • Olii

Attrezzi Manuali

  • Scalpelli
  • Sgorbie
  • Raschietti
  • Pialle
  • Raspe e lime
  • Seghe
  • Affilatura

Attrezzi elettrici

2° Lezione: la tecnica e l'identificazione.

Materiali

  • Compensati
  • tamburato
  • Massello
  • Cerniere e serrature

Attività pratiche: inizio lavoro di costruzione, preparazione e identificazione delle azioni da fare

3° Lezione: : I materiali e le attrezzature.
  • Materiali d’uso, gli abrasivi
  • Scalpelli sgorbie e seghe
  • il tornio
  • la sega a nastro
  • Piallatrice a filo e spessore
  • Fresatrice
  • Pulitrici elettriche

Attività pratiche: prosecuzione del lavoro di costruzione

4° Lezione: : Gli incastri e le giunzioni
  • Il tenone e la mortasa,
  • la coda di rondine,
  • incastri giapponesi

Attività pratiche: prosecuzione del lavoro di costruzione

5° Lezione: : I semilavorati
Materiali semilavorati per la costruzione, dove si acquistano e quali usare.

Attività pratiche: prosecuzione del lavoro di costruzione

6° Lezione: : Tecniche ibride
Tecniche ibride di costruzione del mobile, le applicazioni con la stampa 3d

Attività pratiche: prosecuzione del lavoro di costruzione

7° Lezione: : Ricettario
  • Le colle,
  • le cere,
  • le tinture
  • le lacche,

Prepararle in casa e quali ingredienti usare.

Attività pratiche: prosecuzione del lavoro di costruzione

8° Lezione: : Preparazione delle superfici

Preparare la superficie per la finitura, quali attrezzi e materiali d’uso.

  • Carteggiatura le grane ed i tipi di abrasivi
  • Otturare i pori
  • Olio
  • Preparazione per la cera
  • preparazione per lucidatura a tampone
  • Preparazione per un trattamento con vernici acriliche all’acqua

Attività pratiche: prosecuzione del lavoro di costruzione

9° Lezione: : Lucidatura a tampone
  • La lucidatura a tampone e gommalacca
  • Prodotti per lucidatura sintetica (resine, S100)

Attività pratiche: prosecuzione del lavoro di costruzione

10° Lezione: : Finitura a cera o satinata
  • La cera preparata in casa
  • Le tipologie di cere
  • la tecnica
  • Finitura satinata sintetica con acrilico all’acqua

Attività pratiche: prosecuzione del lavoro di costruzione

11° Lezione: : Lucidatura a tampone
  • La lucidatura a tampone e gommalacca
  • Prodotti per lucidatura sintetica (resine, S100)

Attività pratiche: prosecuzione del lavoro di costruzione

12° Lezione: : Finitura finale
  • Finitura finale dell’oggetto costruito, discussione sulle tecniche utilizzate.

Patrocinio

Il Corso è patrocinato dal C15O e rientra nelle attività di MondoNOE: I soli soci del Coordinamento 15 Ottobre potranno iscriversi al prezzo convenzionato di € 370 (anziché € 450). Basterà essere in regola con l’iscrizione e la quota associativa dell’anno in corso (pari ad € 30 annuali). Se non sei iscritto al C15O, puoi farlo anche oggi stesso, andando su: https://www.coordinamento15ottobre.it/iscrizione-c15o-1-step/.

Patrocinio

Il Corso è patrocinato dal C15O e rientra nelle attività di MondoNOE: I soli soci del Coordinamento 15 Ottobre potranno iscriversi al prezzo convenzionato di € 370 (anziché € 450). Basterà essere in regola con l’iscrizione e la quota associativa dell’anno in corso (pari ad € 30 annuali). Se non sei iscritto al C15O, puoi farlo anche oggi stesso, andando su: https://www.coordinamento15ottobre.it/iscrizione-c15o-1-step/.

Libri di testo suggeriti

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Scan the code
Ciao!
Hai bisogno di aiuto?