Mancano alla prossima sessione del Corso di restauro del mobile

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Prossima sessione del corso:  entro il 7ottobre 2023,

Perche partecipare

Per imparare a prenderti cura dei mobili che ti sono stati tramandati, sotto la guida di un esperto restauratore.
Per imparare a “restaurare” la tua memoria attraverso i mobili del passato.
Per condividere la passione per il legno con un piccolo gruppo di appassionati, nel laboratorio di un esperto artigiano.

Date ed orari

La frequenza è settimanale, 12 lezioni di 2 ore, l’una.

Costo

€ 470, Tutti i materiali sono inlezioni ogni Martedì, dalle ore 18:00 alle 20:00clusi (se sei socio pagherai €. 400.00)

Luogo

Via Antonio Segni 26 Ciampino Roma

A chi si rivolge

Il corso è dedicato a persone che non hanno alcuna conoscenza o esperienza nel restauro ligneo, ed è pensato per quanti vogliano apprendere le procedure e tecniche base per restaurare e mantenere in buona salute i mobili d’epoca.

Cosa impari

Le tradizionali tecniche costruttive, i segreti per restaurare e mantenere in buona salute i mobili antichi, sotto la guida esperta di un artigiano che ha dedicato la sua vita a questo mestiere.
A riconoscere ed eliminare i parassiti del legno, e a contrastare gli effetti dei loro attacchi sul legno.
A distinguere un mobile antico da un’imitazione moderna.
Le tecniche e il corretto uso degli utensili necessari per riparare, trattare e lucidare legni e mobili d’epoca.

Argomenti trattati

  • Il legno: nozioni generali e caratteristiche;
  • Le tecniche di lavorazione tradizionale (tarsia, intaglio ;
  • Gli antitarlo: caratteristiche ed efficacia;
  • Distinguere un mobile antico autentico.
  • Le tecniche di restauro ibride attraverso la stampa 3d

Esercitazione pratica:

  • Identificazione del tipo di legno;
  • Identificazione dell’autenticità e delle contraffazioni.
  • Gli attrezzi del mestiere.
  • Il trattamento del mobile antico:
  • La manutenzione;
  • Le colle;
  • Ricettario, la cera, le vernici antiche;
  • Il restauro;
  • La lucidatura a tampone;
  • La lucidatura a cera.
  • Tecniche di colorazione e laccatura del legno.

 

 

Iscriviti al corso compilando il seguente form, o puoi chiedere maggiori informazioni.

Iscrizione €. 100 il resto pagabile in rate nei mesi successivi.

Inizio Martedì 07 Marzo 2023, lezioni ogni lunedì, dalle ore 18:00 alle 20:00


Programma completo del corso:

1° Lezione: Presentazione del corso

Argomenti della lezione

Metodo

  • Restauro conservativo
  • Restauro strutturale
  • Restauro parziale
  • Restauro ibrido

Tecniche

  • restauro della patina
  • rimozione totale
  • ricostruzione

Materiali d’uso

  • Abrasivi
  • Gomma lacca
  • Colle
  • Cere
  • Solventi
  • Olii

Attrezzi

  • Scalpelli
  • Sgorbie
  • Raschietti
  • Pialle
  • Raspe e lime
  • Seghe
  • Affilatura

2° Lezione: la tecnica e l'identificazione

  • Come identificare una essenza di legno,
  • le caratteristiche e gli impieghi,
  • la tecnica di lavorazione tradizionale

Analisi degli spessori

  • piallacci con chiodi
  • Impiallacciatura
  • Finitura

Materiali:

  • Compensati
  • tamburato
  • Massello
  • Cerniere e serrature

Tecniche

  • Cassetti
  • Fodere e fondini

Attività pratiche:  inizio lavoro di restauro, identificazione delle azioni da fare

3° Lezione: I materiali e le attrezzature

  • Materiali d’uso, gli abrasivi
  • Scalpelli sgorbie e seghe
  • il tornio
  • la sega a nastro
  • Piallatrice a filo e spessore
  • Fresatrice
  • Pulitrici elettriche

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

4° Lezione: Conservazione o ristrutturazione

  • Restauro conservativo
  • Restauro strutturale
  • Conservazione della patina
  • Foglia d’oro e decorazioni
  • Consolidamento con cera calda

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

5° Lezione: Trattamento antitarlo e tinteggiatura

Trattamenti per la conservazione e sanificazione del legno, come usarli e quali sono.

  • Cera,
  • essenza di trementina
  • permetrina

Tinteggiatura del legno.

  • Ad acqua
  • Ad alcool
  • Con pigmenti naturali (da frutta verdura cacao, caffe)

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

 

6° Lezione: Tecniche ibride

Tecniche ibride di restauro, le applicazioni con la stampa 3d

7° Lezione: Ricettario

  • Le colle,
  • le cere,
  • le tinture
  • le lacche,

Prepararle in casa e quali ingredienti usare.

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

8° Lezione: Preparazione delle superfici

Preparare la superficie per la finitura, quali attrezzi e materiali d’uso.

  • Carteggiatura le grane ed i tipi di abrasivi
  • Otturare i pori
  • Olio
  • Preparazione per la cera
  • preparazione per lucidatura a tampone

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

9° Lezione: Lucidatura a tampone

  • La lucidatura a tampone e gommalacca
  • Prodotti per lucidatura sintetica (resine, S100)

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

10° Lezione: finitura a cera

  • La cera preparata in casa
  • Le tipologie di cere
  • la tecnica

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

11° Lezione: La verniciatura e laccatura

  • Verniciatura
  • tecniche di laccatura pregiata.
  • Preparazione del fondo
  • Shabby
  • Decapè

Attività pratiche:  prosecuzione del lavoro di restauro

12° Lezione: Finitura finale

Finitura finale dell’oggetto restaurato, discussione sulle tecniche utilizzate.

Patrocinio

Il Corso è patrocinato dal C15O e rientra nelle attività di MondoNOE: I soli soci del Coordinamento 15 Ottobre potranno iscriversi al prezzo convenzionato di € 400 (anziché € 470). Basterà essere in regola con l’iscrizione e la quota associativa dell’anno in corso (pari ad € 30 annuali). Se non sei iscritto al C15O, puoi farlo anche oggi stesso, andando su: https://www.coordinamento15ottobre.it/iscrizione-c15o-1-step/.

Patrocinio

Il Corso è patrocinato dal C15O e rientra nelle attività di MondoNOE: I soli soci del Coordinamento 15 Ottobre potranno iscriversi al prezzo convenzionato di € 400 (anziché € 470). Basterà essere in regola con l’iscrizione e la quota associativa dell’anno in corso (pari ad € 30 annuali). Se non sei iscritto al C15O, puoi farlo anche oggi stesso, andando su: https://www.coordinamento15ottobre.it/iscrizione-c15o-1-step/.

Libri di testo suggeriti

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Scan the code
Ciao!
Hai bisogno di aiuto?