Tecniche di restauro
Incastri a coda di rondine e giapponesi
La giunzione a coda di rondine è una tecnica di assemblaggio utilizzata per collegare due pezzi di legno in modo stabile e resistente. Prende il nome dalla forma delle code e delle teste degli incastri, che ricordano la coda di una rondine. Questo tipo di giunzione è...
Come creare un design di intarsio in legno mozzafiato con la tecnica della tarsia.
La tarsia è un'antica tecnica decorativa che prevede l'assemblaggio di pezzi di legno di diverse forme e colori per creare disegni e immagini dettagliate. Ecco un breve tutorial sulle tecniche per realizzare una tarsia con il legno: Incollare una tarsia con una...
La Lucidatura a Tampone e gommalacca
La lucidatura è quasi l'ultima fase del ripristino di un mobile, quella che dopo il restauro riporta l'oggetto allo splendore originario. La lucidatura a tampone, stoppino o alla francese è un tipo di lucidatura, chiamato in diversi modi, non facile da fare, ma nel...
La Doratura con foglia d’oro a Guazzo
La doratura a guazzo è una delle varie tecniche di doratura con metalli preziosi, tra tutte, forse la più affascinante; con questa lavorazione è possibile brunire la foglia con la pietra d’agata, in modo da ottenere una superficie lucida e brillante, a specchio. Si...
La professione del restauratore di Mobili
La quantità di oggetti in legno in Italia costituisce un prezioso patrimonio artistico che conserva in sé le tracce di un passato da recuperare e valorizzare. Per quanto l’intrinseca essenza dell’arte viene definita eterna, i materiali di realizzazione delle opere,...
Lo stucco come prepararlo
Innanzitutto, precisiamo che qui ci occuperemo della stuccatura intesa come operazione volta a rendere meno evidenti le imperfezioni della superficie del legno, (fori del tarlo, piccole fessure o scalfiture, etc), distinguendola dalla stesura degli intonachi, quale...
La martellina per impiallicciare
Come ultimo e raro utensile che alcuni vecchi artigiani ricorderanno è la cosiddetta “martellina” o “martello da impiallacciatore”. Il suo aspetto la rende simile al classico martello; presenta lo stesso manico in legno e la testa metallica munita di due estremi dei...
Corso di falegnameria, Lezioni.
1° Lezione 30 minuti presentazione di tutti Presento me stesso Argomenti della lezione Metodo Progettare un mobile Materiali d’uso Semilavorati Legno grezzo Pallet Abrasivi Gomma lacca Colle Cere Solventi Olii Vernici acriliche Attrezzi Scalpelli Sgorbie Raschietti...
Corso di restauro, Lezioni.
1° Lezione 30 minuti presentazione di tutti Presento me stesso Argomenti della lezione Metodo Restauro conservativo Restauro strutturale Restauro parziale Restauro ibrido Tecniche restauro della patina rimozione totale ricostruzione Materiali d’uso Abrasivi Gomma...
I tarli in un mobile come riconoscerli e combatterli
Il legno è un materiale straordinario e se viene fatta adeguata manutenzione, è anche senza tempo, ma chi sceglie questo elemento per arredare la propria casa, sa di dover fare i conti prima o poi con i tarli, che sono piccoli insetti che vivono e si nutrono del...
Nuovo servizio Innovativo Fai da me!
Hai un mobile da restaurare? Vuoi costruire un mobile? Se hai un pò di dimestichezza con il lavoro manuale, sei un creativo con la passione del legno, puoi usufruire di questo servizio innovativo, che ti permette di restaurare o costruire un mobile. Avrai a...
Disassemblare un mobile antico Capitolo 2
Nel restauro di un mobile una attività da considerare, è quella del disassemblaggio, e purtroppo molto spesso ci troviamo di fronte a pratiche che definirei assassine, per interventi scorretti e probabilmente fatte da persone prive della necessaria competenza. Queste...
Effettuare la pulizia di un mobile
Carteggiatura con carta abrasiva n° 400-600, imbevuta di olio paglierino Tecnica applicabile solo nella rara eventualità di dover lucidare un mobile in ottimo stato di conservazione, che non necessiti quindi di nessun altro intervento, oltre alla rilucidatura, e a...
La pulizia del mobile per la preparazione alla finitura.
Se abbiamo letto l'articolo riguardante la Patina, il problema che si pone è quindi, come rimuovere le vecchie finiture, preservando il più possibile il sottile strato di legno che costituisce la patina. La risposta varia secondo il tipo di finitura e secondo l'età...
La preparazione al restauro di un mobile, la pulizia e la patina
Prima di affrontare l'argomento della pulizia del mobile dobbiano tener conto che in alcuni casi e necessario trattare le superfici avendo cura di rispettare la patina originale. Su questo argomento sono state dette cose che talvolta rasentano la malafede, la...
Disassemblare un mobile antico capitolo 1
Passiamo senz'altro affermare che la pulizia e lo smontaggio del mobile rappresentano le prime fasi del lavoro, benché non sia possibile stabilire una priorità assoluta tra le due. Infatti, si potrà iniziare con lo smontare il mobile nelle sue componenti principali,...
Come organizzare un laboratorio di restauro del mobile
L'organizzazione di un laboratorio per il restauro del mobile necessita di attenzione per quel che riguarda alcuni accorgimenti che sono di fondamentale importanza propedeutici sulla sicurezza, sui tempi di lavoro e sulla qualità dei risultati. Nella disposizione...
I piallacci e l’impialicciatura
Già nel 3000 a.c. il popolo Egizio, applicava sottili lastre di legno o materiali preziosi, come lamine d'oro, rame, i argento con funzione decorativa, ed erano abili nella tecnica della tarsia. L'impiallaciatura, usata anticamente, non venne più utilizzata per secoli...
Corsi di formazione

Patrocinio
Corsi organizzati e promossi dalla Associazione C15O e Mondonoe
Per info:
+39 377 6908455

Contattateci nel form in fondo. Fate qualsiasi domanda o richiedete un preventivo gratuito
Oppure chiamami!
+39 377 6908455
Laboratorio
Via Antonio Segni 00043 Ciampino (RM)
Orari di apertura
Dalle ore 8:00 alle ore 18:00
a.panseo@gmail.com
Telefono:
+39 3776908455